Come si spiega che cos'è il Larp (Live Action Role Playing, in italiano Gioco di Ruolo dal Vivo) a chi non lo conosce? E anche: per potersi godere davvero uno specifico evento di gioco di ruolo dal vivo, quante e quali sono le cose da leggere?
Quello che segue è il nostro tentativo di rispondere a queste domande. Inoltre, poiché un video vale più di mille parole, se non hai mai partecipato ad un evento di gioco di ruolo dal vivo, guarda il video realizzato dal gruppo ceco Court of Moravia: Cos'è un Larp. Riassume in pochi minuti cosa succede in un (breve) evento larp.
Quello che segue è il nostro tentativo di rispondere a queste domande. Inoltre, poiché un video vale più di mille parole, se non hai mai partecipato ad un evento di gioco di ruolo dal vivo, guarda il video realizzato dal gruppo ceco Court of Moravia: Cos'è un Larp. Riassume in pochi minuti cosa succede in un (breve) evento larp.
Come si gioca

Chi ama partecipare ad eventi Larp sperimenta un modo particolare di divertirsi: fingere di essere qualcun altro. In fondo è quello che i bambini fanno di continuo: “giochiamo che io ero….”. In Dracarys non facciamo altro che rimuovere il tabù sociale secondo il quale agli adulti non è permesso fingere, mentire, interpretare, e su questo gettiamo le basi per un grande ed imprevedibile racconto collettivo.
Il centro del gioco sei tu, insieme al personaggio che hai scelto di interpretare. Non occorre essere un attore, né avere esperienza di recitazione. Fintanto che rimani nel tuo personaggio e reagisci a quello che succede intorno a te come se fosse reale, non puoi sbagliare. L’unica regola è “Tutto è come lo vedi” (What You See Is What You Get). Tutto ciò che esiste nel mondo di gioco è presente fisicamente nel mondo reale. Allo stesso modo, ogni azione che il tuo personaggio compierà dovrà essere eseguita realmente. Non è ammesso mimare una pistola con le dita, né descrivere a parole un’azione che si vuole compiere.
Parla e comportati come un suddito di Westeros, e fai attenzione a non usare espressioni moderne inadatte all’ambientazione.
Il centro del gioco sei tu, insieme al personaggio che hai scelto di interpretare. Non occorre essere un attore, né avere esperienza di recitazione. Fintanto che rimani nel tuo personaggio e reagisci a quello che succede intorno a te come se fosse reale, non puoi sbagliare. L’unica regola è “Tutto è come lo vedi” (What You See Is What You Get). Tutto ciò che esiste nel mondo di gioco è presente fisicamente nel mondo reale. Allo stesso modo, ogni azione che il tuo personaggio compierà dovrà essere eseguita realmente. Non è ammesso mimare una pistola con le dita, né descrivere a parole un’azione che si vuole compiere.
Parla e comportati come un suddito di Westeros, e fai attenzione a non usare espressioni moderne inadatte all’ambientazione.
Dracarys è questo: un emozionante gioco per adulti, un sontuoso dramma interattivo.
Il tuo Personaggio
In questo gioco interpreti un membro di una delle casate o fazioni del Trono di Spade. Ti verrà fornita una descrizione del personaggio da parte del nostro staff di autori.
Questo materiale include una breve introduzione della sua vita passata, le relazioni con altri personaggi, le ambizioni personali, e alcuni spunti con i quali dare avvio al tuo gioco.
La Scheda del Personaggio è il punto di partenza per l’azione. Definisce la rete sociale, la posizione, i vizi, le virtù e inclinazioni del tuo personaggio all’inizio del gioco. Tuttavia non è un copione da seguire alla lettera! Lo svolgimento del gioco e le scelte che farai potranno portarti in luoghi inaspettati.
Potrai scegliere il personaggio a partire da una descrizione pubblica (o Teaser), accessibile a tutti, e poi riceverai in privato tutte le informazioni riservate solo a te. Un breve esempio di teaser del personaggio potrebbe somigliare a questo:
“Ivarn Himan, lo scudiero sfortunato. Ivarn ha sempre desiderato diventare un cavaliere per ottenere il titolo di Ser. Per anni è stato il fedele scudiero di Lord Merses, purtroppo il casato del suo signore ha trovato la fine alle Nozze Rosse; per alcuni mesi Ivarn si è dato alla macchia ed è sopravvissuto unendosi ai ribelli della Fratellanza senza Vessilli.
Tale vita non è purtroppo adatta a lui e insieme a Tirius Trapp, un altro soldato dell’ormai inesistente esercito del Nord, Ivarn ha deciso di lasciare la Fratellanza nel caso dovesse trovare un cavaliere disposto a prenderlo come scudiero”
Questo materiale include una breve introduzione della sua vita passata, le relazioni con altri personaggi, le ambizioni personali, e alcuni spunti con i quali dare avvio al tuo gioco.
La Scheda del Personaggio è il punto di partenza per l’azione. Definisce la rete sociale, la posizione, i vizi, le virtù e inclinazioni del tuo personaggio all’inizio del gioco. Tuttavia non è un copione da seguire alla lettera! Lo svolgimento del gioco e le scelte che farai potranno portarti in luoghi inaspettati.
Potrai scegliere il personaggio a partire da una descrizione pubblica (o Teaser), accessibile a tutti, e poi riceverai in privato tutte le informazioni riservate solo a te. Un breve esempio di teaser del personaggio potrebbe somigliare a questo:
“Ivarn Himan, lo scudiero sfortunato. Ivarn ha sempre desiderato diventare un cavaliere per ottenere il titolo di Ser. Per anni è stato il fedele scudiero di Lord Merses, purtroppo il casato del suo signore ha trovato la fine alle Nozze Rosse; per alcuni mesi Ivarn si è dato alla macchia ed è sopravvissuto unendosi ai ribelli della Fratellanza senza Vessilli.
Tale vita non è purtroppo adatta a lui e insieme a Tirius Trapp, un altro soldato dell’ormai inesistente esercito del Nord, Ivarn ha deciso di lasciare la Fratellanza nel caso dovesse trovare un cavaliere disposto a prenderlo come scudiero”
Giocare insieme
La cosa più bella di un evento come questo è che nessuno gioca da solo. Tutti costruiscono insieme una grande esperienza collettiva. Questo è l’unico vero scopo. Per questo tutti devono aiutarsi l’un l’altro a dare il massimo e a creare un’atmosfera grandiosa.
Ciascuno di noi ama stili diversi di gioco di ruolo, e molti mescolano approcci differenti man mano che giocano. Se non hai mai giocato o non hai uno stile preferito, lasciati trasportare dal desiderio del momento, da quello che ti diverte, interessa o attira di più. Esistono tanti modi di affrontare il gioco, e nessuno è giusto o sbagliato.
Immersione
A volte ti piace trovarti immerso nella situazione, abbandonarti con la fantasia nell’atmosfera di una vita in un altro mondo. Sollevare il velo, e perderti in ciò che c’è dall’altra parte: partecipare ad un rito del Signore della Luce, ascoltare le canzonacce dei soldati intorno al fuoco, osservare l’etichetta di corte.
Azione
Altre volte preferisci agire. Prendere in mano le redini del destino, architettare un assassinio o il furto del secolo, magari sedurre quel nobile intrigante.
Improvvisazione
Un bel modo per divertirsi è vedere l’evento come uno spettacolo in evoluzione, e creare scene intense e drammatiche per tutti. Divertiti a sorprendere te stesso e i tuoi compagni: non devi per forza amare la ribalta per goderti l’adrenalina del momento.
Ciascuno di noi ama stili diversi di gioco di ruolo, e molti mescolano approcci differenti man mano che giocano. Se non hai mai giocato o non hai uno stile preferito, lasciati trasportare dal desiderio del momento, da quello che ti diverte, interessa o attira di più. Esistono tanti modi di affrontare il gioco, e nessuno è giusto o sbagliato.
Immersione
A volte ti piace trovarti immerso nella situazione, abbandonarti con la fantasia nell’atmosfera di una vita in un altro mondo. Sollevare il velo, e perderti in ciò che c’è dall’altra parte: partecipare ad un rito del Signore della Luce, ascoltare le canzonacce dei soldati intorno al fuoco, osservare l’etichetta di corte.
Azione
Altre volte preferisci agire. Prendere in mano le redini del destino, architettare un assassinio o il furto del secolo, magari sedurre quel nobile intrigante.
Improvvisazione
Un bel modo per divertirsi è vedere l’evento come uno spettacolo in evoluzione, e creare scene intense e drammatiche per tutti. Divertiti a sorprendere te stesso e i tuoi compagni: non devi per forza amare la ribalta per goderti l’adrenalina del momento.
“Ti do un consiglio, bastardo: rammenta sempre chi sei.
Gli altri lo faranno. Fanne la tua armatura e non potrà mai essere usata contro di te.”
(Tyrion Lannister a Jon Snow)
Gli altri lo faranno. Fanne la tua armatura e non potrà mai essere usata contro di te.”
(Tyrion Lannister a Jon Snow)
Obiettivi
Prova a immaginare quello che il tuo personaggio vuole veramente, e agisci per ottenerlo. I tuoi obiettivi possono essere scritti esplicitamente nella Scheda del Personaggio, ma questo non ti impedisce di trovarne di nuovi! Tradisci la tua causa in cambio di una promessa di potere, abbandonati, scala i vertici della società.
“Bisogna sempre tenere i propri avversari in uno stato di confusione.
Se non riescono a capire chi sei o che cosa vuoi, non saranno nemmeno in grado di prevedere la tua prossima mossa.”
(Petyr Baelish)
Se non riescono a capire chi sei o che cosa vuoi, non saranno nemmeno in grado di prevedere la tua prossima mossa.”
(Petyr Baelish)
Scegliere il Personaggio

Alcuni preferiscono giocare personaggi che sono una versione di loro stessi in un altro tempo e un altro luogo. Altri preferiscono giocare qualcuno di estremamente diverso da loro stessi. Non c’è un modo giusto o sbagliato: entrambi possono portare a risultati emozionanti. Avrai una ricca lista di personaggi fra cui scegliere: trova tu quello che ti dà più soddisfazione, e goditelo fino in fondo. Non avere paura di cambiare approccio nel corso del gioco, e creare qualcosa di imprevedibile!
Divertiti!
Il gioco è un evento immersivo: durante il gioco non devi uscire mai dal tuo personaggio. Ma ogni tanto puoi decidere di prenderti il tempo per rilassarti e divertirti nei panni del tuo alter ego. Accantona per un momento i complotti e le ambizioni. Ridere, bere e ballare possono benissimo riempire tutto il tuo tempo di gioco. Però fai attenzione: tenerti alla larga dagli intrighi non impedirà agli intrighi di trovare te…
Lasciati Andare
Ricordati: tu non sei il tuo personaggio! Non avere paura di far compiere al tuo personaggio azioni meschine. Non prendere sul personale le sventure che il tuo personaggio subirà. Ogni azione che decidi di compiere o che ti capita di subire vive e muore nella realtà del gioco. Alla fine del gioco ci toglieremo i costumi, e ognuno abbraccerà il proprio traditore, riderà insieme al proprio scudiero che ha maltrattato, si congratulerà con il proprio assassino, orgogliosi di avere contribuito a una messa in scena irripetibile. Ma durante il gioco non avere freni: abbiamo ideato alcuni semplici metodi per giocare in sicurezza. L’unico limite sono le regole della decenza, del buon senso, della legge.
Giocare per perdere

I vincenti giocano per perdere! Dracarys ti invita a interpretare una storia di intrighi, guerra e ambizioni dove avrai l’opportunità di dare al tuo personaggio obiettivi grandiosi e metterlo così nelle condizioni di un fallimento spettacolare. Usala. Giocare un personaggio veramente perfido per poi fargli avere quello che si merita è catartico e divertente. La strada dell'idealismo senza compromessi o dei buoni sentimenti è poetica e potente anche se si conclude in tragedia. Ricordati che ciò che ha reso celebre il Trono di Spade è la sua tipica tendenza ad uccidere gli eroi.
Nel gioco di ruolo dal vivo, si vince anche quando si muore...
Regole di interazione
La regola centrale di Dracarys è What You See Is What You Get, ovvero: “Tutto è come lo vedi”. Tutto ciò che esiste in gioco è presente fisicamente nella realtà. Allo stesso modo, ogni azione del tuo personaggio deve essere interpretata fisicamente, che sia uno scontro fisico o uno slancio passionale, le contorsioni di dolore di un torturato come la risata di un folle.
Questo è un gioco per adulti: ci aspettiamo che non ti diano fastidio litigi furiosi, parti del corpo scoperte, scherzi crudeli e scene raccapriccianti. Dopotutto questo è il gioco del trono. Aspettati di assistere a cose ben strane durante la permanenza al castello.
Tuttavia la tua integrità e la tua salute sono importanti, e non ti verrà chiesto di patire situazioni che ti mettano a disagio. Così come sarai tu a creare le situazioni di gioco, sarai tu a decidere ogni volta quanto vuoi andare fino in fondo. Ma sappi che ognuno gioca in maniera diversa.
Questo è un gioco per adulti: ci aspettiamo che non ti diano fastidio litigi furiosi, parti del corpo scoperte, scherzi crudeli e scene raccapriccianti. Dopotutto questo è il gioco del trono. Aspettati di assistere a cose ben strane durante la permanenza al castello.
Tuttavia la tua integrità e la tua salute sono importanti, e non ti verrà chiesto di patire situazioni che ti mettano a disagio. Così come sarai tu a creare le situazioni di gioco, sarai tu a decidere ogni volta quanto vuoi andare fino in fondo. Ma sappi che ognuno gioca in maniera diversa.
“Al gioco del trono, o si vince o si muore”
(Cersei Lannister)
(Cersei Lannister)
Come mi devo vestire?
Se noleggi il costume da noi, l’unica cosa di cui ti devi preoccupare sono le SCARPE.
Le scarpe non sono incluse nel noleggio e d’altra parte avere un paio di scarpe vagamente adatte è fondamentale per riprodurre un ambiente medievale e dal sapore antico. Non è necessario indossare veri stivali da rievocazione storica: i normali anfibi vanno benissimo, come pure gli stivali da equitazione, i mocassini e in generale qualsiasi stivale in pelle di aspetto non troppo moderno. Se proprio non hai alternative, anche un paio di scarponcini di colore marrone o nero privi di marchi troppo in vista sono accettabili; inoltre si trovano in commercio copriscarpa in similpelle a effetto stivale: sono molto meglio di niente e costano pochi euro.
Per il resto, pensiamo a tutto noi; portati solo canottiere o t-shirt da indossare sotto il costume e, se vuoi, un paio di pantaloni da indossare sotto le brache leggere che riceverai come parte del costume.
Ma soprattutto: non dimenticare le SCARPE! Il costume più bello viene rovinato irrimediabilmente se lo abbini a un paio di scarpe da ginnastica.
Se invece hai già un costume in stile adatto al personaggio, usalo pure! Se cerchi ispirazione su cosa sia più appropriato a Dracarys, puoi leggere la sezione "Costumi" dedicata.
Consigliamo inoltre la lettura dell'ottimo articolo "Ma come ti vesti?", pensato appositamente per eventi medievali, ricco di consigli utili e semplici raccomandazioni generali.
Le scarpe non sono incluse nel noleggio e d’altra parte avere un paio di scarpe vagamente adatte è fondamentale per riprodurre un ambiente medievale e dal sapore antico. Non è necessario indossare veri stivali da rievocazione storica: i normali anfibi vanno benissimo, come pure gli stivali da equitazione, i mocassini e in generale qualsiasi stivale in pelle di aspetto non troppo moderno. Se proprio non hai alternative, anche un paio di scarponcini di colore marrone o nero privi di marchi troppo in vista sono accettabili; inoltre si trovano in commercio copriscarpa in similpelle a effetto stivale: sono molto meglio di niente e costano pochi euro.
Per il resto, pensiamo a tutto noi; portati solo canottiere o t-shirt da indossare sotto il costume e, se vuoi, un paio di pantaloni da indossare sotto le brache leggere che riceverai come parte del costume.
Ma soprattutto: non dimenticare le SCARPE! Il costume più bello viene rovinato irrimediabilmente se lo abbini a un paio di scarpe da ginnastica.
Se invece hai già un costume in stile adatto al personaggio, usalo pure! Se cerchi ispirazione su cosa sia più appropriato a Dracarys, puoi leggere la sezione "Costumi" dedicata.
Consigliamo inoltre la lettura dell'ottimo articolo "Ma come ti vesti?", pensato appositamente per eventi medievali, ricco di consigli utili e semplici raccomandazioni generali.
Tutto qui. Siete adulti. Usate il cervello. Divertitevi!
Va bene, come faccio a iscrivermi?
Da martedì 1° dicembre alle ore 21:00, troverai un pulsante PayPal sulla pagina Iscriviti. Per iscriverti dovrai quindi versare la quota, e poi registrarti sul gestionale di Terre Spezzate (vedi brevissimo tutorial). Entro 48 ore lo Staff confermerà la tua iscrizione sul gestionale, riceverai una mail automatica di conferma e a quel punto sarai iscritto! Tra qualche mese (ad aprile) pubblicheremo i personaggi e potrai scegliere il tuo.
Ho altre domande...
Vieni sulla pagina Facebook dell'evento e fai tutte le domande che vuoi! Ma prima, ricorda di leggere questo sito! Contiene le risposte a (quasi) tutte le tue domande...